Esistono numerose differenze tra maschio e femmina di zanzara. Conoscere queste differenze non ti cambierà la vita, tuttavia potrai indirizzare con più precisione l'irritazione verso questi inutili insetti.
Zanzara femmina vs zanzara maschio: Aspetto
Guardando attraverso un microscopio vedi due zanzare. Una è più grande, con una proboscide composta da diversi stiletti che sono poi, come facile immaginare, la causa dei ponfi prurigginosi. La zanzara più piccola ha solo una serie di antenne piumate.
Quale è la femmina e quale è il maschio?
Sarai sorpreso di scoprire che la femmina di zanzare è la più grande della specie. Il loro peso di circa 2 milligrammi li posiziona tra gli esseri viventi più piccoli del regno animale. Le dimensioni però non devono ingannare, sono gli animali che causano il maggior numero di decessi nel mondo.
La femmina è anche la sola con l’apparato boccale prolungato simile a una proboscide.
Ti sei mai chiesto cosa causa il prurito delle punture di zanzara?
L'insetto si appoggia sulla pelle e la perfora con tutti gli stiletti raggruppati. Una volta che il tuo vaso sanguigno è stato raggiunto la zanzara inietta della saliva. Lo scopo è duplice: anticoagulante e predigestivo. E’ questa saliva che causa il prurito e in molti casi infetta la vittima con una delle numerose malattie che questi piccoli insetti trasmettono: Dengue, West Nile Virus, Zika Virus, Chikungunya, Malaria, ecc.
Zanzara femmia e zanzara maschio: Comportamento
Quindi se solo le femmina hanno un apparato boccale adatto alla penetrazione… le zanzare maschio pungono?
La risposta è no, come suggerisce la loro anatomia le uniche che pungono e succhiano il sangue sono le femmine. Quindi il fastidio estivo e le malattie sono causate solo da loro.
Se i maschi non pungono... di cosa si nutrono le zanzare?
Tutte le zanzare, maschi e femmine, si nutrono di nettare e liquidi come fonte primaria di alimentazione.
Il sangue non è utilizzato dalla zanzara come cibo, in realtà la zanzara femmina succhia sangue per ottenere le proteine contenute in esso che sono indispensabili per portare a termine lo sviluppo delle uova e completare il ciclo della riproduzione.
Per trovare la migliore fonte di sangue, la zanzara femmina usa una combinazione di recettori chimici e di calore per identificare le sorgenti di anidride carbonica prodotte dai mammiferi, esseri umani inclusi. Le zanzare sono in grado di pungere una vittima dopo solo due giorni di vita. E’ stato scoperto che non limitano le punture ai mammiferi, esistono zanzare che pungono anche rettili e anfibi come rane e serpenti.
Relativamente alla diceria che solo la zanzara femmina emette il noto ronzio… è una bufala. Entrambi i sessi ronzano, le femmine però sbattono le ali ad una maggiore frequenza causando un ronzio più acuto. I maschi utilizzano questo ronzio per trovare la loro partner e accoppiarsi.
Inoltre non bisogna dimenticare che le uniche che ronzano intorno alla nostra testa di notte sono le femmine in cerca di sangue, questo comportamento alimenta la credenza che sono le sole a ronzare. In realtà sono solo quelle che sentiamo più facilmente.
Zanzare femmine e zanzare maschio: Ciclo di vita
Il ciclo di vita delle zanzare comincia come uovo, queste sono deposte dalla zanzare femmine fino a 300 alla volta. Per diventare adulto una zanzara impiega da 4 giorni a 2 settimane. La maggioranza delle zanzare vive nelle immediate vicinanze di dove nasce, comunque certe specie possono spostarsi anche di decine di chilometri per trovare il sangue ricco di proteine che mamma natura gli impone di succhiare.
Le aspettative di vita tra zanzara maschio e femmina sono molto diverse. A parte quelle spiaccicate o sterminate tramite una delle armi a disposizione sul nostro negozio, un maschio vive circa due settimane. Le zanzare femmine invece possono arrivare anche a quattro settimane. Certe zanzare passano l'inverno come adulti in una sorta di letargo chiamato diapausa, altre come uova, come le zanzare tigre.
Le zanzare sono state combattute dall'uomo fino dall'alba dei tempi. Con le tecnologie moderne potrebbero proprio essere i maschi di zanzara il tallone di Achille di questi insetti che non presentano molti punti deboli. Sono ormai ad uno stadio avanzato ricerche che permettono di produrre e mettere nell'ambiente maschi sterili capaci di accoppiarsi con le zanzare femmina ma da cui non nascerà mai una prole.
Quindi la prossima volta che starai impazzendo grattandoti una decina di punture sappi che la colpa e tutta delle zanzare femmine...
