Questo è una: soluzione personalizzata contro le zanzare.
Quanto è grande lo spazio da proteggere?: 2500 metri
Che tipo di contesto devi proteggere?: Bar/Ristorante/Albergo
Che tipo di recinzione ha il tuo giardino: Una rete a maglia larghe o una cancellata
Che cosa c'e' nel tuo giardino?: Fontana ornamentale, Molti cespugli, quindi molte zone ombreggiate, Alberi ad alto fusto, Impianto di irrigazione
Come è esposto il tuo giardino?: Prevalentemente soleggiato
Cosa circonda il tuo giardino?: Altro
Abiti a meno di 20 km dalle risaie?: No
In che orari del giorno le zanzare sono più fastidiose?: Al tramonto Alla sera (quando è buio)
Che tipo di insetti infestano il tuo giardino?: Zanzare
In che regione ti trovi?: Lombardia
Descrizione ed esigenze specifiche: Answer: La zona da coprire è un giardino pubblico di circa 2500 mq con irrigazione automatica. Confina ad est con un giardino pubblico, a sud con 2 campi da calcio a cui non viene mai fatta la disinfestazione, a ovest con un piccolo canale che serve per approvvigionamento per l'irrigazione dei campi e a nord con villette con giardino.
La risposta del MosquitoWeb
2500 mq è una buona superficie per potere intervenire senza dipendere dalle zone circostanti. I campi da calcio, a meno che non abbiano situazioni di degrado particolari nelle tribune o comunque in strutture fisse, non dovrebbero presentare una fonte di infestazione. I prati soleggiati non sono luoghi sgraditi alle zanzare le quali preferiscono la vegetazione folta, fresca e ricca di umidità. Più preoccupante il canale intorno al quale, solitamente, cresce una folta vegetazione.
Ma veniamo al tuo spazio. La presenza di molte zone ombreggiate e di un impianto di irrigazione fa pensare alla presenza di molta umidità. Le zanzare sono solite ripararsi nelle ore calde in questi luoghi. La verifica è semplice, basta agitare le frasche con un bastone o spruzzare un poco di insetticida nelle ore più calde della giornata. Se si alzano nugoli di zanzare è molto probabile che quelle che ti infastidiscono all'imbrunire provengono dal tuo giardino.
La soluzione consigliata per un contesto come il tuo verte su due elementi: trappole per zanzare e disinfestazione.
Per le trappole per zanzare ti dovresti orientare verso quelle per grandi superfici con produzione di CO2 attraverso bombola di gas propano. Parliamo dei ben noti e consolidati Mosquito Magnet o dei nuovi Predator dei quali non si conoscono ancora le reali capacità.
Si tratta di apparecchi con coperture fino a 4/6000 mq. Devono essere posizionati ad almeno 10 metri di distanza da dove ci sono solitamente le persone. Attraggono e intrappolano le zanzare feconde interrompendo il ciclo di vita nel loro intorno. Sono forse più efficaci con le zanzare tigre che sono molto circostanziali. Nel tuo caso verifica di avere zanzare "locali", non è raro che chi è vittima di attacchi esclusivamente all'inbrunire sia colpito da zanzare delle risaie che possono percorrere anche 20/30 km per consumare il loro pasto di sangue. In questo caso le trappole sono inutili.
La disinfestazione è sempre un metodo efficace, naturalmente basato inizialmente sull'eliminazione dei ristagni. Devono essere trattate tutte le zone gradite alle zanzare quali cespugli particolarmente fitti, vegetazione bassa e folta, caditoie, tombini, ecc. Attenzione all'irrigazione automatica che rischia di dilavare tutto l'insetticida appena irrorato. Per 2500 mq è più che sufficiente una pompa zaino elettrica che garantisce un ottima autonomia, capacità e silenziosità. Usa insetticidi piretroidi sulla cui etichetta è indicato l'uso specifico per aree verdi.
Vi è anche una terza soluzione piuttosto costosa ma sicuramente raffinata che ti segnalo visto che parliamo di un ambito commerciale dove mi permetto di pensare che la soddisfazione dei clienti possa fare la differenza.
Si tratta dei sistemi di nebulizzazione automatica, ovvero apparecchiature capaci di nebulizzare nell'ambiente ad intervalli di tempo prestabiliti sostanze sgradite alle zanzare. Ovviamente il loro utilizzo ideale è con repellenti naturali quali l'Olio di Neem o l'estratto di aglio che sono efficaci ma con una persistenza molto ridotta nel tempo. Questi sistemi sono ancora poco conosciuti in Italia, negli USA i prodotti sono molto più diffusi ed esistono addirittura apparecchi portatili (ed economici) che coprono anche un migliaio di mq. Nel tuo caso visto il contesto e l'offerta italiana potresti orientarti ad un impianto fisso composto da una serie di tubi ad alta pressione con ugelli appositi che permettono di nebulizzare piccole quantità di repellente naturale in modo mirato anche su superfici molto ampie.
Dimenticavo... la fontana ornamentale può essere popolata con Gambusie, predi voraci di larve di zanzara.
Puoi approfondire gli argomenti leggendo i seguenti articoli:
https://www.mosquitoweb.it/Insetticidi/lotta-alle-larve-di-zanzara.html
https://www.mosquitoweb.it/Insetticidi/teoria-sugli-insetticidi.html
https://www.mosquitoweb.it/Insetticidi/insetticidi-consigli-e-modi-duso.html
https://www.mosquitoweb.it/Repellenti/repellenti-naturali-da-irrorare-nellambiente.html
Questo è il servizio di: